In un’epoca in cui è quasi impossibile realizzare qualcosa di veramente originale in ambito artistico/musicale, Il Babau & I Maledetti Cretini – anticonvenzionali a partire dal nome, che omaggia il quadro a fumetti di Dino Buzzati “Il Babau” del 1967 – realizzano “La Maschera della Morte Rossa”, un fonodramma tratto dall’omonimo racconto di Edgar Allan Poe.
Prevalentemente strumentale, l’opera attinge a più generi musicali e non – folk, rock progressivo, avanguardie teatrali, musica sacra, psichedelia, ecc. – e si discosta fortemente dal trend dei cosiddetti reading di oggi. L’obiettivo è quello di ricreare l’atmosfera livida e apocalittica del racconto di Poe, e di rapire l’attenzione dello spettatore dalle prime note sino al tragico epilogo.
Primo atto di una trilogia dedicata ai “Racconti del Mistero e dell’Immaginazione” di Poe, il fonodramma è completato e impreziosito da un libretto di 48 pagine a colori, con testo originale a fronte, sapientemente illustrato da Siro Garrone.In an age when it’s practically impossibile to come out with something really original in the artistic/musical field, Il Babau & I Maledetti Cretini – even taking an unconventional monicker, an homage to Dino Buzzati’s painting “Il Babau” (1967) – have made “La Maschera della Morte Rossa” (The Masque of the Red Death), a ‘phono-tragedy’ taken from Edgar Allan Poe’s eponymous short story.
Mostly instrumental, this work draws on many different styles – folk, progressive rock, theatrical avant-garde, sacred music, psychedelia, etc. – and is not to be confused with nowadays reading trend. The goal is to recreate the lurid and apocalyptic atmosphere of Poe’s story, and to capture the viewer’s attention from the first note until the tragic end.
First act of a trilogy dedicated to the “Tales of Mystery and Imagination” series, the phono-drama is completed and enriched by a 48-page booklet, with the original novel text and great illustrations made by Siro Garrone.